Ricerca

PIGRECO DAY – 14 marzo 2025

Gli alunni del Bufalino il 14 marzo hanno celebrato il PiGreco Day, evento promosso dal Ministero dell’Istruzione per avvicinare tutti i giovani alla matematica

Utente Paolo Schembari

da Paolo Schembari

Docente

0

“È degno di ammirazione il Pi greco, tre virgola uno quattro uno. Anche tutte le sue cifre successive sono iniziali, cinque nove due, poiché non finisce mai” (Wislawa Szymborska)

L’approccio al concetto di infinito sembra alquanto estraneo alla razionalità umana, abituata a misurare il mondo circostante in riferimento ai parametri prettamente inerenti al visibile, razionale e logico insieme. Grande sorpresa suscita nei ragazzini, quindi, la conoscenza di un piccolo segno in cui è racchiuso il concetto di irrazionalità. Con la gamba un po’ piegata e la linea ondulata, ecco presentarsi il simpatico PiGreco, svelante il metodo di misurazione di tutto ciò che è tondo!
Indaffarate ed emozionate, le bravi insegnanti di matematica della classe seconda e delle classi quarte e quinte del plesso di Scuola Primaria “G. Mazzini” dell’I.C.S. “G. Bufalino” di Pedalino, hanno messo in moto la loro creatività per coinvolgere allegramente i loro alunni nella celebrazione del PiGreco Day, ricorrente il 14 marzo, evento promosso dal Ministero dell’Istruzione, con la finalità di avvicinare tutti i giovani alla matematica.
Con spirito competitivo e forte resilienza, gli alunni delle classi quarte si sono cimentati nella ricostruzione di un puzzle simboleggiante il PiGreco e, come se non bastasse, hanno dato il via a una competizione amichevole: mettere insieme i pezzi raffiguranti dei cerchi, per sfidare i compagni a chi ne trova di più!
Tra cruciverba, rompicapi e piccoli quadrati colorati, gli alunni della classe seconda e gli alunni delle classi quinte si cimentano nella realizzazione del simbolo del PiGreco su una griglia di pixel art, con l’utilizzo delle tabelline, su efficienti schede didattiche, mentre per i più grandi c’è in serbo anche la realizzazione di un prodotto grafico da affiggere quale ricordo di questo evento così importante.
Concludiamo insieme! Nella bellissima e capiente palestra del plesso, si ritrovano tutti gli alunni delle classi coinvolte, per dare vita con il proprio corpo ad un gigantesco PiGreco animato. Buonafesta della matematica a tutti, grandi e piccini!

Referente alla Comunicazione
Ins. Elisabetta Pizzimento

Circolari, notizie, eventi correlati